Al fresco tra i boschi
Passare qualche giornata al fresco della montagna è importante per tutti.
Non solo per gli adulti che non vedono l’ora di staccare un po’ dal lavoro mentre la temperatura fuori segna record assurdi tipo 40 gradi all’ombra, ma anche per i più piccoli a cui patire l’aria pesante, sudare tanto, essere esposti per troppo tempo ai condizionatori certo non fa bene.
L’Amiata è da sempre luogo di refrigerio e benessere per chi cerca di fuggire dall’insopportabile calura estiva ma cosa fare sull’Amiata con i bambini in estate?
Prima di tutto c’è la bellezza della montagna
Il bosco è il luogo ideale per trovare l’ombra e il fresco e sentirsi da subito rigenerati dallo stretto contatto con l’ambiente ossigenato e puro.
L’Amiata ospita una delle più grandi faggete d’Europa ed è uno spettacolo straordinario da vedere e da vivere, sia per i genitori che per i figli.
Si possono trascorrere giornate all’aria aperta facendo anche una bella grigliata nelle postazioni appositamente predisposte in montagna e imparando il rispetto per la natura divertendosi e allo stesso tempo tenendo pulito il bosco.
Sentieri
Ci sono poi i sentieri nei quali è divertente passeggiare in tutta tranquillità avvolti dai suoni e dai colori del bosco.
Se vuoi avere più informazioni sui sentieri del Monte Amiata guarda qui
Indiana Park Amiata
Se poi si sta cercando cosa fare sull’Amiata con i bambini in estate, per chi ama l’avventura esiste un luogo nel quale si possono trascorre intere giornate divertendosi all’Indiana Park Amiata, imparando ad andare in mountain bike o godendo della compagnia dei cavalli e tutto questo presso località Prato delle Macinaie.
Ne avevamo parlato in questo articolo.
Parco Faunistico del Monte Amiata
Una delle attività più educative che si possono fare rimanendo a stretto contatto con la natura è una visita al Parco Faunistico del Monte Amiata.
Qui è possibile vedere da vicino la fauna locale, tra daini, caprioli, mufloni e persino lupi.
Animali che vivono liberamente nel loro habitat naturale e dove, per poter osservare, si deve anche imparare a rispettare il silenzio e la traquillità dell’ambiente. Inoltre è possibile far visita ai più tipici animali da fattoria della zona, tra i quali il celebre “Miccio amiatino” (l’asinello dell’Amiata).
Sport e divertimento
Per i ragazzi attivi che non vogliono rinunciare all’attività sportiva, Abbadia San Salvatore è il luogo ideale dove fare sport.
A pochi passi dal nostro hotel comincia la zona degli impianti sportivi e della Cittadella dello sport con parchi e aree attrezzate con giochi anche per i più piccoli, il campo da basket all’aperto, la pista di atletica leggera, la pista di pattinaggio, i campi da tennis e la piscina al coperto.
Musei e attività ludiche
Poi ci sono i musei e certamente il più interessante per i bambini è il Parco Museo Minerario di Abbadia.
Qui non soltanto si può visitare una galleria della miniera a bordo di un trenino dei minatori autentico, ma si può provare l’aesperienza del buio della miniera, imparare divertendosi all’interno del museo multimediale “I luoghi del mercurio” e prenotare una visita per uno dei tre diversi percorsi didattici.
Un bagno al fiume
Le terme di bagni San Filippo, prima di tutto: ai piedi del vulcano, soli 10 minuti da Abbadia, rappresentano una delle attrazioni preferite dalle famiglie.
Se poi siete in cerca di avventura fra le acque dell’Amiata, ecco un catalogo di posti per bagni al fiume sul Monte Amiata: ha raccolto tutto quello che c’è da sapere ThatsAmiata in questo articolo https://www.thatsamiata.com/news/i-5-bagni-al-fiume-sull-amiata-2018/ la Zancona, l’Ente, l’Albegna, il Vivo, il Fiora…una montagna davvero ricca di acqua.