La primavera sul Monte Amiata può essere un’ottima occasione per passare del tempo con la propria famiglia.
Cosa fare sull’Amiata con i bambini?
Le attività non mancano e esistono davvero molte opportunità per divertirsi tutti insieme.
Vediamole insieme!
Novità Estate 2021: Calendario eventi su Prenotazione
Amiata Attiva!
Clicca e scegli: Calendario Eventi Amiata Attiva
Degustazioni, escursioni, trekking, yoga, sport, visite guidate, ebike…
Il Parco Museo Minerario
Il Museo minerario offre la possibilità di imparare divertendosi. Il museo multimediale I luoghi del mercurio è una realtà interattiva che unisce esperienza fisica e digitale, tra video educativi che partono posizionando i piedi su punti esatti del pavimento, armadietti che si aprono e raccontano la storia del museo attraverso voci, rumori e suoni della miniera. Infine, una delle attività più entusiasmanti è la visita con il trenino originale dei minatori all’interno della galleria.
Qui si ripercorrono le scene dell’evoluzione del lavoro in mineira tramite manichini e oggetti autentici e si può provare l’esperienza del buio della miniera, un buio che non esiste in natura.
Il Parco Faunistico del Monte Amiata
Se c’è una cosa che ai bambini piace è trascorrere del tampo immersi nella natura con la possibilità di vedere la fauna locale della montagna immersa nel suo habitat naturale.
Abbiamo già avuto modo di parlarne, ma è certamente una delle attività che i più piccoli apprezzano maggiormente.
Al Parco Faunistico non soltanto c’è la possibilità di stare a contatto con i tipici animali da fattoria che nella storia dei popoli della montagna erano un aiuto fondamentale nel lavoro di tutti i giorni, come i cavalli e il celebre asino amiatino, ma si possono osservare gli animali selvatici vivere in tutta serenità all’interno dell’oasi protetta.
A pesca al Laghetto Verde
La più classica delle attività outdoor da fare in riva al lago: pescare. Lo si può fare al Laghetto Verde anche noleggiando la canna da pesca e acquistando le esche. Se si cerca un’idea particolare su cosa fare sull’Amiata con i bambini questa è davvero un’attività da provare.
Bello anche il laghetto “I Ginestreti” vicino a Santa Fiora, a mezz’ora dall’Hotel Fabbrini
Escursioni a piedi o in bicicletta
La natura è il più bello spettacolo che la montagna ha da offrire.
A circondare il paese di Abbadia San Salvatore, a pochi passi dal nostro hotel, c’è l’imbocco dei sentieri che si snodano nel bosco di castagni e che si possono girare a piedi o in bicicletta.
Percorsi di motagna con lunghezza e difficoltà diverse ma che, se si vuole, si possono percorrere senza mai allontanarsi troppo dal centro abitato, riscoprendo le vie che conducevano agli antichi poderi e stando a contatto con la natura.
Qui prendevamo ad esempio uno dei più belli da fare con la famiglia: il sentiero Sant’Antonio.
Bike Park e Indiana Park
Al prato delle Macinaie imperdibili sono il Bike Park Amiata e l’Indiana Park Amiata.
Il primo, di Amiata Freeride, è un centro dedicato alle biciclette che sfrutta la risalita in seggiovia per percorrere sentieri mozzafiato in discesa. Ma è anche noleggio e scuola di mountain bike
Il secondo un percorso sospeso fra i faggi delle Macinaie: divertente per grandi e piccini
Orto Botanico di Fonte Magria
Sulla strada che porta da Abbadia al Monte Amiata, poco sotto Fonte Magria, dopo la miniera e la chiesetta dell’Ermeta, si trova questo posto particolare.
Fonte Magria è un vecchio podere in mezzo al bosco che ospita ormai da molti anni un ristorante: un’oasi di pace lontano da qualsiasi disturbo.
In questo contesto è nato, grazie all’associazione La Pera Picciòla ed il prof De Bellis, l’Orto botanico di Fonte Magria, che ospita le specie floristiche più interessanti e sorprendenti del vulcano: piante autoctone, endemismi, piante rare e nuove scoperte
Dal 2018 L’Orto Botanico di Fonte Magrìa è Rifugio Naturalistico riconosciuto dal Comitato Parchi Italia
Al progetto scientifico si associano attività didattiche e visite guidate per scuole e turisti i quali – nel percorso di 800 metri – potranno fare incontri insoliti con la biodiversità del Monte Amiata
Hai mai ascoltato il nostro PODCAST?
Parliamo di Amiata, Storia e tradizioni.
Clicca qui e ascolta
Ascolta “La Bibbia Amiatina e il suo mistero” su Spreaker.
Allevamento degli Alpaca
Nasce dalla passione di Riccardo e Rossella per questa specie di camelide che dona una lana pregiatissima
Dal 2007 si sono stabiliti sul Monte Amiata con i loro curiosi e affascinanti Alpaca
L’azienda agricola si trova a località Poggio la Billa vicino a Santa Fiora
I proprietari sono disponibili per visite guidate (la visita dura un’oretta) ed è disponibile anche un shop con i prodotti derivati dalla lana dell’allevamento