Se stai leggendo questo articolo è perché forse sei interessato a cosa fare sull’Amiata nell’estate 2021.
Sono davvero tanti gli appuntamenti in calendario in questa estate amiatina e ogni paese dell’anello che circonda la montagna è pronto a rinascere con un calendario ricco di eventi di ogni genere.
Abbadia San Salvatore
Dove ci troviamo noi, qui ad Abbadia, protagonisti saranno soprattutto musica, cultura e sport.
Un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’anniversario della morte di Dante Alighieri inizierà il 17 luglio con “M’incammino con Dante” lungo la Via Francigena e proseguirà con “La Divina… Estate” il 27 e 28 luglio, “E quindi uscimmo a riveder le stelle” il 7 agosto e “Letture al Sasso di Dante” il 9 agosto.
Di grandissimo rilievo gli appuntamenti dedicati alla musica che accompagneranno i pomeriggi e le serate da luglio a settembre con “Abbadia in Musica”. Si comincia con “La ragazza che inventò le stelle” il 28 luglio, mentre un tributo ad Ennio Morricone sarà di scena il 2 agosto.
La rassegna di musica da passeggio inizierà il 4 agosto con Andrea Bonucci Brass Project e la rassegna Amiata Lirica, con la Madama Butterfly, il 5 e 6 agosto.
Il chiostro dell’Abbazia l’8 agosto sarà il palcoscenico delle Liaisons Melodiques di sax e arpa e l’Animal Blues dei Blues Brothers animerà Viale Roma la sera dell’11 agosto.
Il 12 agosto uno degli appuntamenti più attesi: l’orchestra sinfonica della miniera si esibirà nelle “Quattro stagioni di Vivaldi” presso il Parco Museo Minerario.
E poi ancora: il 13 agosto Dzamati Trio (violino, clarinetto e chitarra) nel chiostro dell’Abbazia, il 14 agosto il Trio Reineke e il 16 agosto il secondo appuntamento di Amiata Lirica con gli interpreti del Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Ma sono tantissimi gli appuntamenti musicali anche per la seconda metà di agosto.Non mancheranno i momenti di spettacolo con il graditissimo ritorno di “Sansalvatoridi”, la serata di cabaret che tornerà con i suoi comici il 10 agosto.
Così come tanti saranno gli appuntamenti dedicati all’enogastronomia (“Sulle tracce della pera picciòla” è il 23 luglio e “Calici di vino” il 10 agosto).
Infine, tantissimi saranno gli eventi sportivi. Chiusosi da poco il campionato nazionale di tiro con l’arco, torneranno gli appuntamenti più classici dell’estate amiatina come la Salitredici il 18 luglio e il Trail dell’Amiata il 21 e 22 agosto. Il raduno di atletica leggera sarà dall’1 al 7 agosto mentre il campionato open tennis maschile e femminile sarà dal 2 al 15 agosto.
Da non perdere anche l’Abbazia Festival il 30 luglio e 1 agosto.
Infine gli eventi che ci accompagneranno per tutta l’estate, come il mercatino dell’usato e dell’antiquariato, e le visite al Parco Museo Minerario.
Santa Fiora
In aggiornamento
Arcidosso
In aggiornamento
Piancastagnaio
In aggiornamento