AmiatAutunno 2022: ecco il programma di tutte le feste e sagre sul Monte Amiata, con le locandine ufficialmente pubblicate.
Una stagione e una montagna, un mese intero di eventi e feste, che puoi scoprire a pochi passi da casa tua: AmiatAutunno
Per tutto il mese di Ottobre, e fino a metà Novembre, sul Monte Amiata
AmiatAutunno è:
- vivere gli usi, i costumi e le tradizioni
- scoprire i nostri borghi, vestiti col loro abito migliore
- viaggiare con il palato: i funghi, le castagne, l’olio nuovo, il vino
- assaporare le ricette tradizionali di una terra
Ecco tutte le locandine ufficiali per i programmi delle Feste d’Autunno sul Monte Amiata nel 2022
E noi cosa facciamo per AmiatAutunno?
Vi aspettiamo, siamo aperti anche con ristorazione fino alla fine di ottobre (non chiudiamo mai, eccetto qualche giorno fra novembre e dicembre).
Ma quest’anno facciamo di più: presentiamo Pan di Legno, un’escursione guidata fra i castagni … e non solo!!
Una narrazione storica all’interno di un castagneto del Monte Amiata: per la prima volta arriva “Pan di legno. Storia della civiltà del castagno”.
Con Pan di legno sarà possibile entrare all’interno di un marroneto coltivato a marroni del Monte Amiata e scoprire, attraverso il racconto, la storia di questo frutto e la sua importanza per le popolazioni amiatine.
Si potranno esplorare gli antichi strumenti utilizzati durante la castagnatura, conoscere come avveniva l’essiccazione per ricavare la preziosa farina di castagne e, come un viaggio nel tempo, ritrovare racconti e leggende che costellavano la quotidianità della gente di montagna nelle lunghe veglie d’inverno.
Tutte le domeniche mattina del mese di ottobre, alle ore 10.00, sarà possibile vivere questa esperienza suggestiva, ma è necessario prenotarsi.
Per tutte le info: marco@historycall.it o 377 0849222
La stagione della tradizione
Dalla fine di settembre, l’Autunno entra ufficialmente in calendario.
Sul Monte Amiata lo festeggiamo da sempre.
Perché l’Autunno, da noi, è un momento cruciale appena prima del lungo inverno di montagna.
Fra settembre e dicembre si raccolgono gli ultimi frutti della natura, e ci si prepara alla loro conservazione. Un momento importantissimo anche nella storia delle comunità dell’Amiata.
Vendemmia, raccolta delle castagne, fungatura, raccolta delle olive…
Gli ultimi giorni di febbrile attività per non arrivare impreparati a quella che in montagna una volta era – davvero – una stagione molto dura. Da qui sono nate tradizioni che oggi si rinnovano di anno in anno: raccogliere castagne sul Monte Amiata, raccogliere funghi sul Monte Amiata, l’olio tipico.
AmiatAutunno celebra quindi questi ricordi, rievoca le usanze e rinnova le tradizioni.
Ecco gli appuntamenti tradizionali di AmiatAutunno, un ottobre all’insegna della stagione più colorata dell’anno:
- Abbadia San Salvatore, 2° e 3° fine settimana di Ottobre
- Campiglia d’Orcia, l’ultima domenica del mese di Ottobre
- Bagnolo, Santa Fiora: la festa dedicata ai porcini, che si tiene con data variabile in base alla disponibilità dei funghi!!
- Arcidosso, terzo e quarto fine settimana di Ottobre
- Vivo d’Orcia, 2° e 3° fine settimana di Ottobre
- Santa Fiora: piccoli e vari appuntamenti dedicati all’autunno sia nel capoluogo che nelle frazioni praticamente ogni fine settimana
- Piancastagnaio, con il Crastatone per il ponte di Ognissanti: la festa che chiude #AmiatAutunno
Ogni borgo ha il suo momento di euforia.
Rioni, contrade, terzieri, associazioni o semplici gruppi di amici che offrono la storia del loro paese e della loro montagna a chiunque abbia voglia di scoprirla.