Una montagna in festa
In attesa del calendario con tutte le date definitive degli appuntamenti di AmiatAutunno, ecco le prime date ufficiali di alcuni dei più importanti eventi in programma.
La festa d’Autunno ad Abbadia San Salvatore
La Festa d’Autunno di Abbadia San Salvatore celebra come ogni anno i frutti della montagna nel secondo e nel terzo fine settimana di ottobre. Questo significa che dall’11 al 13 e dal 18 al 20 ottobre le cantine del centro storico torneranno ad aprirsi, gli stand gastronomici saranno nuovamente i protagonisti con i sapori tipici della montagna amiatina. Castagne, funghi, zuppe, primi e secondi pensati per valorizzare al massimo i frutti della stagione e sprigionarne gli incredibili aromi e profumi e poi c’è l’immancabile ricciolina.
Il Crastatone a Piancastagnaio
L’altro appuntamento assolutamente da non perdere è il Crastatone di Piancastagnaio che alla sua cinquantatreesima edizione certo ne ha di candeline da spengere e rappresenta una vera e propria pietra miliare nella celebrazione dei sapori autunnalli sul Monte Amiata. Come sempre le date della festa ruotanno attorno alle celebrazioni di Ognissanti del 1 novembre, così anche quest’anno, musica, cucina tipica e specialità enogastronomiche sarano di scena dal 31 ottobre al 3 novembre.
La Castagna in festa ad Arcidosso
Altra grande classica delle feste autunnali amiatine è La castagna in festa ad Arcidosso, giunta in questo 2019 alla sua trentaduesima edizione. Anche qui tra i vicoli scoscesi del centro storico e le cantine aperte si celebra l’autunno di montagna in tutte le sue forme, colori e sapori e le date ufficiali dell’evento sono i weekend dal 18 al 20 ottobre e quello successivo dal 25 al 27 ottobre.
La festa del Marrone a Campiglia d’Orcia
L’ultima domeica di ottobre c’è poi un appuntamento fisso da tanti anni: è la Festa del marrone a Campiglia d’Orcia. Il 27 ottobre i tre rioni (Agitati, Dentro e Borgassero) torneranno ad addobbare le strade del centro storico, scegliendo un tema (ogni anno diverso), così come fanno ad ogni edizione sin dal 1978. Ma è il marrone, come richiama il nome stesso della festa, che resta sempre il grande protagonista della giornata.
La festa della Bruschetta a Montegiovi
Ad aprire le danze anche quest’anno sarà la Festa della bruschetta a Montegiovi (Castel del Piano) il 28 e 29 settembre, una autentica celebrazione dell’olio nuovo e della cultivar autoctona, l’Olivastra Seggianese.
Ma queste sono solo le prime date ufficiali. Tanti altri eventi coroneranno la montagna per tutto il periodo autunnale e saranno davvero moltissime le sagre e feste che si susseguiranno dalla fine di settembre fino all’inizio di novembre.