Amiata, la montagna facile: molte volte sentiamo parlare così del nostro atico vulcano
Ti sei mai chiesto perché?
Fatti spiegare perché molti parlano del monte Amiata come “la montagna facile” e quali sono i veri motivi per cui migliaia di persone vengono fin quassù da decenni a trascorrere le loro vacanze
Il Monte Amiata non rappresenta certo la meta ideale per alpinisti, scalatori, escursionisti scafati alla ricerca di vette e percorsi impervi, difficili, stancanti e perché no? Anche pericolosi!!
La vetta della nostra montagna facile non è un “picco aguzzo” irraggiungibile.
Non è solo per sportivi esperti
Il Monte Amiata, in ogni stagione, non è un luogo che ti fa sentire in pericolo, sia per il clima che per altre caratteristiche tipiche delle montagne alpine o appenniniche
E’ davvero unico, il Monte Amiata, un cucuzzolo isolato ma maestoso, sospeso come un’isola fra le splendide vallate che hanno reso famosa la Toscana nel mondo.
L’Amiata domina infatti la Val d’Orcia e le colline senesi a nord-est e la Maremma Toscana a sud-ovest
Si erge come un totem per tutta la toscana del sud e l’alto Lazio, ma il suo profilo è gentile, la sua grandezza mai invadente.
Si inserisce nel territorio circostante senza scombussolarne gli equilibri e donando i suoi influssi positivi climatici a tutte le vallate circostanti
Ma perché diciamo che l’Amiata è la montagna facile?
- è vicina alla maggior parte dei centri abitati dell’Italia centrale
- si arriva sull’Amiata dalla costa laziale e toscana in poco più di un’ora
- è relativamente bassa pur rappresentando uno dei maggiori rilievi dell’appenino umbro toscano (Wikipedia)
- la vetta è raggiungibile con una strada quasi fino in cima (si arriva a quota 1685mt poi occorre salire a piedi, in bici o in seggiovia)
- ha un clima abbastanza mite anche d’inverno (in linea d’aria siamo a 50 km dal mare e senza catene montuose attorno)
- i pendii non sono mai troppo ripidi o scoscesi
- i sentieri sono spessi stradoni ben battuti e facilmente percorribili
- è coperta di alberi fino alla sommità: quindi d’estate è fresca, riparata, verde, piacevole
- è molto viva ed abitata: difficilmente ti troverai in mancanza di servizi basilari o in emergenza per cibo acqua o assistenza generale
- si raggiunge anche senza autostrade (risparmi qualcosa con il casello)
- offre mediamente prezzi più accessibili rispetto ad altre soluzioni alpine (conta anche quello)
- e d’inverno? beh, è considerata proprio la “palestra dello sci”
Insomma, una montagna alla portata di tutti
Non puoi venire sul Monte Amiata alla ricerca di percorsi impervi, di brividi da scalatori esperti.
L’Amiata, la montagna facile, non fa per te se vuoi vette sopra i 2000 metri dove sperimentare attività sportiva alpina di un certo tipo
Ma è la destinazione ideale per:
- famiglie con bambini piccoli
- sportivi che non necessariamente praticano l’attività agonistica di alto livello o che non sono così allenati da cercare terreni di allenamento difficile
- scolaresche e gruppi di studenti
- gruppi di amici che cercano l’esperienza montana con il giusto spazio per le alternative (città d’arte, borghi medievali, storia, cultura, i magnifici vini toscani e i prodotti della nostra celebre cucina)
- anziani o persone che non possono superare certe quote ma che vogliono godersi il fresco di un bosco estivo
- chi è in cerca di un viaggio in montagna breve, vicino a casa, senza troppi pensieri
- chi si vuole avvicinare al trekking e alle innumerevoli attività da provare nei nostri boschi (trail running, biciclette, orto botanico, sorgenti, ricerca di funghi, silvo-terapia, ricerca di castagne, ciaspolate etc etc) anche senza una preparazione specifica o un allenamento eccezionale
Se vuoi venire a conoscere l’Amiata, la montagna facile, ti basta lasciarci la mail e ti contatteremo per proporti una soluzione interessante!
Siamo quasi in arrivo per le ferie di Agosto Ciao GIULIO