Sei un professore, un insegnante, un docente e ti interessano gite scolastiche al Museo Minerario di Abbadia San Salvatore? Un Museo esperienziale sul monte Amiata perfetto per vacanze istruttive e coinvolgenti
Ottime notizie allora: anche per quest’anno 2017 proseguono le attività didattiche organizzate dal Consorzio Terre di Toscana, che gestisce da anni il Museo Minerario di Abbadia.
Un passo indietro: ne abbiamo parlato molte volte e rappresenta una delle attrazioni principali non solo di Abbadia San Salvatore (dove si trova Hotel Fabbrini) ma di tutto il Monte Amiata! Se non lo conosci, clicca quà e scopri cosa si può fare vedere e sperimentare nel nostro singolare museo (si, si tratta di un museo esperenziale, quindi un luogo dove l’esperienza del visitatore è stimolata attraverso tutti i sensi e dove si può interagire dal primo all’ultimo minuto della visita con ciò che ci circonda)
Il museo esperienziale si arrichisce quest’anno anche dell’offerta del nuovissimo (è stato inaugurato a novembre 2016!) Museo Minerario Multimediale, un gioiello di design e architettura di interni dove i media sono al centro della visita. Lo si può girare praticamente in autonomia, godendosi le testimonianze audio e video dei vecchi minatori e…
…e tanto altro davvero, non è retorica, ma l’unico modo è venire a vederlo ad Abbadia!
Ma quali sono le attività didattiche organizzate in questo museo esperienziale dal Consorzio? Eccone alcuni esempi direttamente dal sito del Consorzio (contattate loro per qualsiasi informazione aggiuntiva naturalmente):
- Laboratorio sensoriale alla scoperta del buio della miniera: dopo aver visitato il Museo si va alla scoperta del buio della miniera , l’odore acre del carburo dell’acetilene, i rumori e i i suoni significativi: il mao-mao, la corna, i cigolii dell’argano… Prove pratiche dell’uso della lampada ad acetilene usata fino agli anni ’50 dai minatori. Durata del percorso: circa un’ora e mezza, costo 5 euro a persona
- Avventura in miniera: gli animatori, interpretando i minatori, accompagnano i ragazzi in una sorta di caccia al tesoro che si svilupperà attraverso i punti focali dell’area mineraria. I bambini, divisi in squadre, dovranno risolvere indovinelli ed enigmi riguardanti il mondo della miniera. Per poter avanzare nel gioco verranno di volta in volta equipaggiati dagli animatori con gli strumenti utilizzati dai minatori. Durata: 2 ore circa, costo di 7 euro a persona (per un minimo di 20 partecipanti)
- Dal cinabro al mercurio, laboratorio di chimica, lezione frontale a cura di insegnante di chimica per la presentazione dei minerali presenti sul Monte Amiata; seguirà prova pratica di laboratorio presso l’ITIS Avogadro di Abbadia San Salvatore, dove i ragazzi potranno assistere alla trasformazione dal minerale al metallo liquido. Durata 1 ora – Costo € 3,50 a ragazzo
Inoltre, altre proposte che si collegano direttamente al concetto di museo eperienziale: il laboratorio della carta con il mastro cartaio, laboratori di cucina tipica per ragazzi, la visita al villaggio minerario del Siele…
Insomma, veramente una “miniera di idee” per organizzare un viaggio d’istruzione sul Monte Amiata, insolito e sicuramente super-interessante per i ragazzi
Hai alcuni dubbi o richieste particolari? Siamo qui per questo. Scrivici: info@hotelfabbrini.com