L’appuntamento è quello classico per l’Offerta dei Censi 2015 ad Abbadia San Salvatore. Come tutti gli anni, il secondo fine settimana di Luglio, il “Castel di Badia” torna a vestirsi dei panni antichi, quando l’Abate reggeva il borgo e l’Abbazia del San Salvatore dominava su gran parte della Toscana del Sud. L’Offerta dei Censi 2015 intende rappresentare il tributo che la popolazione del borgo di Abbadia offriva all’Abate del Monastero.
Clicca qui per Offerte Hotel Festa Medievale Abbadia San Salvatore
oppure clicca qui per consultare i nostri prezzi Festa Medievale Offerta dei Censi 2015
La documentazione del secolo XIII relativa ad Abbadia San Salvatore cita più volte censi in natura offerti al Monastero dagli abitanti, oltre al tributo di veri e propri “servizi” (come il servizio armato per i feudatari) e altre prestazioni. I censi in natura erano relativi soprattutto a prodotti locali e le offerte non venivano effettuate in un’unica occasione annuale, ma avvenivano in tempi e momenti diversi, in collegamento con le stagioni e con i ritmi del lavoro. La festa vuole rievocare lo stretto rapporto tra la vita del Monastero e quello della Comunità e vuole richiamare, attraverso i figuranti (i fabbri, i falegnami, le tessitrici, i lanaioli, il podestà, i priori, il camerlengo, i rappresentanti dei terzieri) le singole entità sociali, economiche e istituzionali. La rievocazione riunisce in un’unica occasione di festa il percorso di offerte che si sviluppava durante l’arco dell’anno, condensando in un corteo l’essenza della realtà medievale di Abbadia.
Il corteo dell’Offerta dei Censi 2015 si snoda per le vie del centro storico fino a raggiungere l’Abbazia, dove viene accolto dall’abate e dai monaci e dalla rappresentanza degli abitanti. Nel borgo è riprodotta la vita medievale, con taverne dove si possono degustare piatti tradizionali, botteghe artigiane, un mercatino, l’accampamento militare, musiche e danze, duelli, scenette teatrali.
Trovate qui il programma della Festa Medievale 2015 di Abbadia San Salvatore, descritta molto bene anche da Diari Toscani su Turismo.inToscana.it
Programma Offerta dei Censi 2015 Abbadia San Salvatore
L’Offerta dei Censi 2015
Venerdì
Ore 20.30 – Piazza Santa Croce – Raduno dei figuranti del corteo storico, sfilata per le vie del centro Storico, fino all’Abbazia del SS.Salvatore
Ore 21.15 – Abbazia del SS.Salvatore – Rievocazione della lettura del diploma per la concessione del “Mercato Sabbatico” Canto della Compieta. Rientro nel centro storico e inizio festeggiamenti.
Sabato
Ore 14.30 – Centro storico – “Una giornata a Castel di Badia nel XIII sec” Figuranti in costume d’epoca, tabernae, botteghe artigiane, mercato, combattimenti dei cavalieri, carolae e musici, il presidio militare e molto altro ancora.
Ore 15.30 e ore 18.00: Piazzale Michelangelo – Partenza tour gratuito nella festa: un “personaggio dell’epoca” racconterà aneddoti e curiosità su Castel di Badia e i sui abitanti. Sarà inoltre possibile partecipare al laboratorio del “Mastro Cartaio” per scoprire come veniva prodotta la carta nel Medioevo.
Ore 17.00 – Piazza Santa Croce – Torneo di Spade tra i cavalieri dei Terzieri
Ore 20.00 – Cene nelle Tabernae e nei ristori del Centro storico al suono di musiche medievali, spettacoli, danze tradizionali, combattimenti tra cavalieri con spade e bastoni infuocati e molto altro.
Ore 20.00 – BANCHETTO MEDIEVALE nel chiostro dell’Abbazia di San Salvatore, al suono di musiche medievali, spettacoli, danze tradizionali, combattimenti tra cavalieri con spade e bastoni infuocati e molto altro. (su prenotazione tel. 0577 778324)
Domenica
Ore 09.30 – Piazza Santa Croce – Raduno dei figuranti del corteo storico
Ore 10.15 – Abbazia del SS.Salvatore – Messa pontificale per la festa di consacrazione dell’Abbazia
Ore 13.00 – Pranzo nelle Tabernae e animazione nel centro storico.
Ore 16.00 – Via XXIV Maggio – Raduno dei figuranti per il corteo storico
Ore 17.00 – Abbazia del SS.Salvatore – Rievocazione storica dell’ “Offerta dei censi” e, a seguire, Torneo di “Tiro con l’arco” (sfida fra i Terzieri).
Ore 18.30 – rientro nel borgo, musica, danze, scenette, duelli e giochi.
Ore 20.00 – Cena presso le Tabernae ed i Ristori.