Il Monte Amiata non è solo noto per la sua natura rigogliosa e i paesaggi mozzafiato, ma anche per il ricco patrimonio storico e culturale che custodisce. Tra le sue meraviglie, spiccano castelli e rocche, testimoni silenziosi di un passato tumultuoso e affascinante. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta delle fortificazioni più suggestive del Monte Amiata, da non perdere durante la vostra visita
Rocca di Radicofani
La Rocca di Radicofani, che si erge maestosa sulla sommità di un colle, offre una vista panoramica senza pari sulla Val d’Orcia e la Val di Paglia. Questa fortezza medievale, una volta rifugio del celebre brigante Ghino di Tacco, narra storie di assedi, intrighi e rapimenti. La visita alla Rocca di Radicofani non è solo un tuffo nella storia, ma anche un’occasione per godere di paesaggi che sembrano dipinti.
Rocca di Piancastagnaio
Nel cuore del paese di Piancastagnaio si trova la sua Rocca, una fortificazione che ha giocato un ruolo cruciale nella difesa del territorio. Oggi, la Rocca di Piancastagnaio è un simbolo della comunità, un luogo dove il passato incontra il presente, ideale per chi cerca di comprendere le radici profonde di questo territorio.

Rocca di Campigliola
La Rocca di Campigliola, situata nel piccolo borgo di Campiglia d’Orcia, è un gioiello nascosto che merita una visita. Benché sia meno imponente delle altre fortificazioni, la Rocca di Campigliola possiede un fascino discreto e una storia da raccontare, incastonata in un paesaggio che è poesia pura.
Castello di Arcidosso
Il castello aldobrandesco di Arcidosso, situato in una delle località più caratteristiche del Monte Amiata, è un esempio splendidamente conservato di architettura medievale. Con la sua posizione dominante, il castello offre una prospettiva unica sul paese sottostante e sulle colline circostanti, invitando i visitatori a esplorare i suoi camminamenti e le sue mura storiche. Il castello ospita inoltre un museo civico attravero il quale è possibile ripercorrere la storia medievale del Monte Amiata sin dal X secolo d.C.

Rocca Silvana
La Rocca Silvana di Selvena, meno conosciuta ma non per questo meno affascinante, offre un’immersione nella storia locale in un contesto di tranquillità e bellezza naturale. Questa rocca, circondata da boschi secolari, è il luogo ideale per chi cerca pace e ispirazione tra le pietre cariche di storia.
Rocca di Castell’Azzara
Immersa in un paesaggio di incomparabile bellezza, la Rocca di Castell’Azzara racconta secoli di storia. Questo antico maniero, con i suoi misteriosi sotterranei e le leggende che lo avvolgono, è una tappa obbligata per gli appassionati di storie cavalleresche e di esplorazioni.