Se siete su questo sito al 99% avete sentito parlare delle Fiaccole di Natale di Abbadia San Salvatore (meglio conosciute come le Fiaccole, o le fiaccule se detto in badengo). Ma cosa sono le Fiaccole? Leggete quà sotto una serie di FAQ, domande e risposte su questa mitica tradizione.
Iniziamo dalle nozioni di base:
Cosa sono le Fiaccole di Natale di Abbadia?
Le Fiaccole di Natale sono una manifestazione che si tiene la Vigilia di Natale ad Abbadia San Salvatore.
Le Fiaccole sono propriamente le cataste di legna a forma piramidale erette dai cittadini di Abbadia che vengono incendiate alle 18.00 del 24 dicembre, dando vita alla suggestiva celebrazione della Notte di Natale
Quante sono le Fiaccole?
Le Fiaccole di Natale di Abbadia sono in numero variabile da circa 30 a 40. Dipende dalla volontà e dal coordinamento dei cittadini: è comunque tutto spontaneo e non regolamentato strettamente. Sono dislocate in gran parte nel centro storico di Abbadia, ma una buona parte si trova anche nel centro della città, nella zona compresa fra Piazza della Repubblica, Via Gorizia, Via Cavour, l’Abbazia del San Salvatore e Viale Roma
Chi costruisce le Fiaccole?
I cittadini di Abbadia costruiscono le Fiaccole di Natale nei giorni precedenti la Vigilia, a seconda della disponibilità di tempo. Ogni via, ogni piazza, ogni strada, specialmente nel centro storico, ha la sua Fiaccola e in teoria gli abitanti di quella zona si preoccupano di costruire quella specifica Fiaccola.
Un po’ come succede con le contrade nei Palii tuttavia, ormai molti cittadini vivono fuori dal centro storico e quindi si partecipa secondo volontà alla costruzione della Fiaccola cui per un motivo o per l’altro si sente di “appartenere” (magari perché era quella del nonno, magari perché un tempo si viveva li, perché si ha l’attività commerciale in quell’angolo, perché si esce con gli amici davanti a quel bar etc etc)
Fino a quando bruciano le Fiaccole?
Le Fiaccole di Natale bruciano dalle 18.00 del 24 dicembre finché dura. Ossia, in alcuni casi, fino anche alla sera del 25. Dipende dalla grandezza della Fiaccola, dall’umidità della legna impiegata, dal vento, dalle condizioni atmosferiche…
Quanto sono alte le Fiaccole di Natale?
Da un minimo di un paio di metri fino a massimo 7 metri per regolamento. Non ci sono vincoli su forme e regole sulla legna impiegata: valgono il buon senso e la tradizione.
Chi controlla il fuoco?
Ogni Fiaccola ha il suo Capofiaccola di riferimento. E’ sua responsabilità assicurare che il fuoco sia sotto controllo e la Fiaccola stabile bruci senza problemi
Cosa si fa durante le Fiaccole di Natale di Abbadia?
Le Fiaccole nascono per l’attesa della Messa di Natale. Sono un momento di attesa, di raccoglimento, di unione e infine di gioia condivisa. Non c’è nulla di preciso che si deve fare. Si sta insieme, si cantano i classici canti di Natale, si beve un bicchiere, si mangia qualcosa (senza carne per rispettare la vigilia), si ammirano i fuochi di tutte le Fiaccole e si incontrano vecchie conoscenze nell’attesa della mezzanotte. Vi pare poco?
A mezzanotte poi, la Vigilia è finita e – dopo la Messa – si dà il via alle grigliate più o meno improvvisate. L’aria si riempie del profumo delle salsicce alla brace e l’atmosfera diventa davvero conviviale.
E’ possibile assistere alla manifestazione solo la Vigilia di Natale?
Si, le Fiaccole di Natale si accendono solo il giorno della Vigilia. Tuttavia è possibile ammirare la costruzione delle Fiaccole nei giorni precedenti (a partire più o meno dal ponte dell’Immacolata!)
Si paga qualcosa per la festa delle Fiaccole?
Assolutamente no. Durante le Fiaccole di Natale di Abbadia tutto dovrebbe essere gratis, a offerta per lo meno. Ogni gruppo di Fiaccolai allestisce il proprio punto di ristoro. Qualcuno potrebbe chiedervi di pagare qualcosa, ma è una rarità: generalmente con pochi spiccioli di offerta potete gustare Vin Brulé, dolcetti fatti in casa, ciacce, dolci natalizi…tutto meno che la carne: per quella aspettate la mezzanotte!!
Esiste un sito ufficiale della manifestazione?
Certo: www.fiaccoledinatale.it dove trovate informazioni su Abbadia Città delle Fiaccole e tutte le iniziative collaterali alle Fiaccole e al periodo Natalizio di Abbadia San Salvatore. Seguite anche gli aggiornamenti social su Abbadia Città delle Fiaccole Facebook
Per qualsiasi altra info e testimonianza reale, consigliamo di utilizzare il motore di ricerca naturale sia su twitter e Instagram ossia #cittadellefiaccole
Esistono manifestazioni simili sul Monte Amiata?
Si, a Santa Fiora la notte del 30 dicembre. Una manifestazione molto diversa, più incentrata sul mangiare e bere, senza la sacralità della notte di Natale che contraddistingue le Fiaccole di Abbadia, naturalmente