Sei in vacanza ad Abbadia San Salvatore o in qualsiasi altra località del Monte Amiata durante il ponte del 1 Maggio?
Ottima notizia: in questo articolo puoi trovare alcune iniziative in zona dal 29 Aprile al 1 Maggio 2017
L’elenco non può ovviamente essere esaustivo, abbiamo fatto una nostra selezione con gli appuntamenti a nostro avviso più rilevanti per visitatori che non conoscono alcune nostre ricchezze.
Iniziando dalle visite ai nostri musei: il Museo Minerario di Abbadia e la visita alle Sorgenti del Fiume Fiora.
Due esperienze uniche, che hanno a che fare entrambe in maniera viscerale con il Monte Amiata, il Vulcano (spento!)
Ecco dunque le attività sul Monte Amiata per il ponte del 1 Maggio!
…e se vuoi venire all’Hotel Fabbrini, prenota qui al miglior prezzo disponibile
30 Aprile – VISITA ALLE SORGENTI DEL FIORA
Un’esperienza unica attraverso una galleria sotterranea
L’ Acquedotto del Fiora in collaborazione con il Comune di Santa Fiora promuovere per i prossimi mesi del 2017 una serie di uscite gratuite alla scoperta dell’Acquedotto del Fiora. Si tratta veramente di un’esperienza unica attraverso una galleria di 600 mt dentro la montagna.
RITROVO ore 10,45 di fronte all’ufficio turistico Piazza Garibaldi n. 37 Santa Fiora. Le prenotazioni andranno effettuate presso l’ufficio turistico (tel +39 0564 977142), Piazza Garibaldi n. 37 Santa Fiora. Gli orari di apertura sono venerdì dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
La durata della visita è di 45 minuti e per ogni turno possono partecipare un massimo di 20 visitatori.
…e se non ce la fate e venire proprio per il 1 maggio… ecco il calendario di tutte le visite (gratuite!) per la Primavera 2017 Sabato 18 Marzo, Mercoledi 22 Marzo, Sabato 15 Aprile, Domenica 30 Aprile, Sabato 20 e Domenica 28 Maggio, Domenica 4 e Sabato 17 Giugno
29-30-1 Maggio – VISITA AL MUSEO MINERARIO DI ABBADIA
Una visita guidata di circa 2 ore al Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, con la ricostruzione di una Galleria, il Museo Multimediale e l’accompagnamento di una guida.
Imperdibile, da prenotare allo 0577 778324 presso Consorzio Terre di Toscana
1 Maggio – MARE-VETTA-MARE Inaugurazione percorso Trekking
1 Maggio 2017: ritrovo e partenza ore 8:30 Prato delle Macinaie
8:30-18:00 Trekking fino alle Terme di Saturnia e rientro in Navetta
Per info 0564 – 620532 www.topsecretmaremma.it
1 maggio – LA MAGGIOLATA
A Sant’Angelo Scalo – Montalcino 1 Maggio ore 8:30 – 18:00
L’accoglienza musicale riservata ai viaggiatori del Treno Natura sarà solo l’inizio di una giornata all’insegna dell’allegria primaverile.
PROGRAMMA COMPLETO: http://www.terresiena.it/images/trenonatura/maggiolata
INFO E PRENOTAZIONI:
http://www.terresiena.it/it/trenonatura/programma
29-30-1 Maggio – UN GIORNO INSIEME
Organizzato dall’Associazione Culturale La Vettoraia
Sabato 29 aprile cena con stinco patate e birra presso la sede dell’Associazione.
Lunedì 1 maggio festa in Piazza dalle ore 15.00 musica dal vivo con ” Fattore Emme ” dalle ore 16.00. – Loc. Bagnoli – http://www.vettoraia.it/
30 Aprile – Festa di Primavera – Rock’n’roll Party 50/60 con i “The Shakers”
Domenica 19:30 · Piazzale Fortezza, 53024 Montalcino SI, Italia
In occasione della tradizionale Festa di Primavera, che si svolgerà presso i Giardini dell’Impero di Montalcino dal 22 aprile al 8 maggio 2017, grande serata in musica con i “The Shakers” che presentano il Rock’n’roll Party 50/60! Ristorante e bar vi aspettano per dare ancora più gusto alla serata!
30 Aprile – Visita alla spettacolare Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e passeggiata lungo le Crete Senesi
Pranzo al sacco. Lunghezza: 8,5km Difficoltà: media Per info e prenotazioni: (tel. – sms – WhatsApp) 320 9076 376 (Mario) Prezzi: Adulti €15 – Bambini (fino a 14 anni) €5 Minimo Partecipanti: 6 adulti. Ritrovo: ore 8,30 ad Arcidosso, Corso Toscana davanti al Palazzo Comunale. Arrivo previsto verso le ore 9,45 all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Visita: 1ora circa – ingresso gratuito. Trasferimento in auto a Chiusure, a circa 2 km dall’Abbazia e inizio della passeggiata lungo i sentieri delle Crete Senesi. Portarsi acqua, pranzo al sacco, un indumento impermeabile (non si sa mai…), un cappellino per il sole (speriamo…) e tanta voglia di camminare!!! In caso di maltempo l’escursione verrà rimandata in data da destinarsi
30 aprile – TREKKING “LE GOLE DELL’ORCIA”
Il tracciato attraversa le località di: Rocca d’Orcia, Podere Molina, Podere Scarraceta, Castiglion d’Orcia e rientro al punto di partenza, godendo di un panorama stupendo su tutta la Val d’Orcia e sui paesi che la circondano. Il percorso ad anello con una lunghezza di circa 13 Km con un dislivello di 312 Mt.
• Ritrovo e registrazione dei partecipanti alle ore 9,00 direttamente presso il parcheggio del cimitero di Rocca d’Orcia (SI)
• Ore 9.30 Partenza per l’escursione
• Ore 13.00 circa pranzo al sacco a cura di ogni partecipante
• Ore 17.30 rientro al punto di partenza
Ricordiamo che per la partecipazione all’escursione è richiesta la tessera associativa G.T.S. e assicurazione F.I.E. in corso di validità per l’anno 2017 o eventuale assicurazione giornaliera al costo di €. 5,00.
E’ gradita la prenotazione a mezzo email info@gruppotrekkingsenese.it e ai partecipanti è fatto obbligo l’uso di scarponcini da trekking o scarpe con suola a carrarmato (NO scarpe da ginnastica), almeno 1½ litro di acqua, pranzo al sacco e relativa attrezzatura idonea alla passeggiata in campagna.
Vi aspettiamo numerosi…buon cammino. Gruppo Trekking Senese
30 aprile – I misteri delle vie cave: Pitigliano
Una giornata a ritroso nel tempo, attraversando lo straordinario borgo medievale e seguendo poi le tracce degli etruschi fin dentro il cuore della terra, nelle incredibili vie cave, percorsi scavati a mano nella roccia tra le città dei vivi e quelle dei morti, dal popolo più evoluto e misterioso che abbia abitato l’Italia.
Adatto a tutti – Mezza giornata, mattina o pomeriggio – Appuntamento ore 10.30 o ore 15.30
** INFO: 327.4570748, 320.3149587 info@percorsietruschi.it
30 Aprile – Santa Fiora Tradizionale Canto del Maggio
Il 30 aprile di ogni anno, il Gruppo dei Maggiaioli dell’Associazione Culturale per la Selva, gira per le case del borgo, con la chitarra, intonando i canti tradizionali, il tutto in modo molto goliardico. Per informazioni: info@associazioneselva.it
fonte www.tuttomaremma.com