Un appuntamento sportivo che con ogni probabilità è destinato a diventare una classica del podismo toscano. Domenica 26 maggio torna l’appuntamento con la Corriminiera, l’incredibile gara podistica all’interno del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Una giornata che unisce lo sport alla storia, la memoria e la cultura.

La particolarità è che la gara, su di un percorso di 9 chilometri e 700 metri, si svolge tutta all’interno del vecchio stabilimento della Società Monte Amiata, una delle più importanti miniere cinabrifere della storia, chiusa negli anni ’70 del 1900 e oggi convertita in polo museale.
La gara è intitolata come memorial a Daniele Coppi, storica figura del territorio che ha dedicato tutta la sua vita alla promozione dello sport e alla valorizzazione del Monte Amiata.
L’occasione è praticamente unica: si ha la possibilità di correre all’interno di uno dei più importanti patrimoni di archeologia industriale al livello nazionale e internazionale, in una gara che diventa anche una sorta di viaggio nel tempo capace di suscitare suggestioni davvero inimitabili.

Oltre alla gara competitiva, poi, c’è un’opportunità in più. Si può infatti scegliere di partecipare alla camminata di 11 chilometri sul sentiero de “I poderi della miniera” alla scoperta del periodo della “Corsa al mercurio” che a partire dalla metà del 1800 sconvolse il Monte Amiata e il suo paesaggio, proprio come accadde per la “Corsa all’oro californiana”.
L’appuntamento quindi è per domenica 26 maggio, alle 9, presso il Parco Museo Minerario.