Avete provato il nostro Ristorante? Cucina tradizionale, gestita con l’esperienza di decenni di attività, attenzione ai prodotti della nostra zona, pasta fatta a mano, zuppe e ricette tramandate secondo le usanze di casa nostra. Accanto a questo, un’attenzione particolare alla proposta enologica e quindi una carta dei vini del Ristorante Fabbrini costruita per farvi assaggiare le migliori bottiglie della zona.
Quando parliamo di zona, parliamo di vini davvero vicini al Monte Amiata, quindi privilegiamo bottiglie di cantine a pochi km dall’Hotel Fabbrini, preferibilmente di aziende che conosciamo di persona, che abbiamo visitato parlando con i produttori e apprezzato la loro filosofia di produzione.
Vediamo alcuni dei prodotti presenti nella nostra carta dei vini per quest’anno (alcune etichette a dire il vero, sono presenti da anni e probabilmente resteranno presenti per anni, visto che sono troppo apprezzate per sostituirle)
Denominazione Montecucco
L’Azienda Piandibugnano ci offre 3 vini di qualità, con caratteristiche diverse e complementari fra di loro. Un bianco fresco ottenuto da Trebbiano e Vermentino (il Cuccallegro Bianco Toscana IGT); un Rosso Toscana IGT blend fra Sangiovese e Merlot, il Cuccaia, adatto dall’aperitivo ai formaggi a fine pasto per la sua grande bevibilità; e infine L’Erpico, un potente Montecucco Sangiovese DOCG che utilizza il vitigno simbolo della toscana in purezza.
Denominazione Orcia
La Denominazione Orcia DOC (leggi qui le info sull’Orcia Wine Festival) è presente nella nostra carta dei vini con due cantine. Dalla Cantina Campotondo abbiamo scelto il Bianco Tavoleto, uno Chardonnay dal bellissimo profumo e sapidità; il Mezzodì, Sangiovese in purezza che non tocca legno in affinamento e il Banditone, uno degli Orcia DOC più apprezzati in assoluto, Sangiovese al 90%.
Dalla Cantina Podere Albiano invece proposte di Sangiovese in abbinamento con altri vitigni nella nostra carta dei vini:
- il Citto 50% sangiovese 20% merlot 25% cabernet sauvignon
- il Ciriè 60% sangiovese 40% merlot
- il Trìbolo, da molti considerato il miglior Orcia DOC (esercizio poco utile dare premi, ma effettivamente si tratta di una bottiglia in grado di sfidare e superare molti Brunello di Montalcino o Nobile di Montepulciano, parenti stretti per area di produzione)
Nobile di Montepulciano DOCG
Da Montepulciano abbiamo scelto l’azienda Bindella, una delle più rinomate della città Poliziana. Un’azienda dalla filosofia di produzione davvero “nobile”, biodinamica di fatto (ma senza bisogno di certificazione) da decenni, tradizione e innovazione, certezze ed esperimenti. Un’azienda con una lista di vini davvero interessante, da cui noi abbiamo preso il Rosso di Montepulciano DOC Fossolupaio, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG Bindella ed il nostro preferito, l’avvolgente Bianco Gemella, Sauvignon di pregio davvero assoluto
Altre Denominazioni
Non può mancare Montalcino in una carta dei vini toscana, ma preferiamo proporre per ora i vini più vicini a noi, al Monte Amiata. In ogni caso Rosso di Montalcino DOC Banfi è presente, come presenti sono le altre denominazioni d’origine controllata e garantita famose della nostra terra: Morellino di Scansano, Chianti Classico Contessa di Radda, Vernaccia di San Gimignano, il Bianco DOC di Pitigliano Ildebrando…
La carta dei vini del Ristorante Fabbrini è completata sui vini bianchi da altri IGT e DOC anche dal nord Italia (Gewurztraminer, Muller Thurgau, Sauvignon, Pinot dalla cantina Mezzacorona)