Un programma ricco e vario quello di Autunno 2024 al Parco Museo Minerario.
La principale attrazione di Abbadia, che durante l’anno offre numerose occasioni di approfondimento culturale scientifico e didattico, anche per il mese di Ottobre dà il meglio di sé con un cartellone ricco di eventi.
Non semplice e non scontato mantenere così brillante un Museo di questi tempi
Ne siamo tutti orgogliosi
Un altro pezzo del meraviglioso periodo autunnale sul Monte Amiata
Gli appuntamenti di Autunno 2024 al Parco Museo Minerario
**Dal 1° Ottobre al 3 Novembre**
Il Venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30, il Sabato e la 1° Domenica del mese dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, la 2°, 3°, 4° Domenica di Ottobre e la 1° Domenica di Novembre con orario continuato dalle ore 9.30 alle ore 18.30 (Negli altri giorni per gruppi di minimo 10 persone) – Visite guidate al Percorso sotterraneo “galleria livello VII”, al Museo Documentale “Torre dell’Orologio” ed ingresso al Museo Multimediale “I Luoghi del Mercurio” – Durata 1 ora e 40 minuti – Costo € 12,00 intero, € 10,00 ridotto
(Su prenotazione)
—
**6 ottobre – ore 9.30** – *“Il magico mondo dei funghi”*
Per adulti e famiglie con bambini 6+, Passeggiata nel Parco Museo Minerario alla ricerca di funghi. Al ritorno osservazione e approfondimento sugli usi – A cura di Irene Mazza e Franco Mazza – Durata 3 ore – Costo Intero € 12,00, Ridotto € 10,00 a persona (Su prenotazione – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti)
—
**12 Ottobre – ore 15.30** – *“Arcieri in Miniera!”* Lezione di tiro con l’Arco per bambini 10+
nel prato antistante il Museo Multimediale – in collaborazione con l’Associazione “Arcieri Crow” di Abbadia San Salvatore – Durata 1 ora – Costo € 10,00 a persona (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
—
**13 Ottobre – ore 9.30** – *Percorso erbistico all’interno del Parco Museo Minerario*.
Scopriremo l’utilizzo popolare della flora del secolo scorso ed il cambiamento repentino avvenuto con l’avvento dell’era mineraria. Seguirà la costruzione di un ERBARIO con le erbe raccolte e selezionate – A cura di Franco Mazza – Durata 3 ore – Costo Intero € 12,00, Ridotto € 10,00 a persona (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
—
**19 Ottobre**
Ore 15.30 – *“Arcieri in Miniera!”* Lezione di tiro con l’Arco per bambini 10+ – nel prato antistante il Museo Multimediale – in collaborazione con l’Associazione “Arcieri Crow” di Abbadia San Salvatore – Durata 1 ora – Costo € 10,00 (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
Ore 16.30 – *Inaugurazione della Mostra “L’intravisto: poesia e oggetti tra memorie e storie, seguendo tracce color rosso cinabro”* a cura dell’artista Elisa Biagini – Fondazione Musei Senesi – presso il Museo Documentale “Torre dell’Orologio”
—
**20 Ottobre**
Ore 9.30 – ore 10.00 – *“Luccichene, Bigiona o Marronpazza?”* Per adulti e famiglie con bambini 6+, Passeggiata alla scoperta di alcune razze di castagne. Seguirà laboratorio per imparare gli usi delle castagne. A cura di Franco Mazza – Durata 3 ore – Costo Intero € 12,00, Ridotto € 10,00 (per bambini da 6 a 12 anni) a persona (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
—
**Sabato 26 ottobre – ore 9.30** – *“Il magico mondo dei funghi”*
Per adulti e famiglie con bambini 6+, Passeggiata nel Parco Museo Minerario alla ricerca di funghi. Al ritorno osservazione e approfondimento sugli usi – A cura di Irene Mazza e Franco Mazza – Durata 3 ore – Costo Intero € 12,00, Ridotto € 10,00 a persona (Su prenotazione – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti)

**27 Ottobre – ore 15.30** – *Visita teatralizzata* *In Miniera con l’attore Daniele Magini, Direttore della Miniera*.
Visita guidata nel percorso sotterraneo “Galleria livello VII” – Durata 1 ora e mezzo – Costo € 14,00 a persona – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
—
**1° Novembre – ore 9.30 – ore 10.00** – *“Luccichene, Bigiona o Marronpazza?”*- Approfondimento sulle castagne
Per adulti e famiglie con bambini – Passeggiata alla scoperta di alcune razze di castagne. Seguirà laboratorio per imparare gli usi delle castagne. A cura di Franco Mazza – Durata 3 ore – Costo Intero € 12,00, Ridotto € 10,00 (per bambini da 6 a 12 anni) a persona (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
—
**2 Novembre – ore 9.30** – *Visita guidata nel Percorso Minatore*
Durata 40 minuti – Costo € 7,00 a persona (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
—
**3 Novembre**
Ore 9.30 – *Visita guidata nel Percorso Direttore* – Durata 40 minuti – Costo € 7,00 a persona (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
Ore 15.30 – *Visita teatralizzata In Miniera con Friedrich Amman” con l’attore Daniele Magini, che interpreterà il primo Direttore della Miniera. Segue Visita guidata nel percorso sotterraneo “Galleria livello VII” – Durata 1 ora e mezzo – Costo € 14,00 a persona (Su prenotazione) – Le attività verranno effettuate al raggiungimento di almeno 8 iscritti
Autunno 2024 al Parco Museo Minerario: per completezza ecco il programma che trovate anche e soprattutto sul sito del museo www.museominerario.it
Per qualsiasi informazione, prenotazioni e richieste si può sempre telefonare allo 0577 778324 Consorzio Terre di Toscana – Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore
