Il Monte Amiata è circondato da denominazioni prestigiose, famose in tutto il mondo, veri e propri monumenti per wine-lovers. Il Brunello di Montalcino (che presenta al mondo la propria annata 2011 intorno al 20 febbraio di ogni anno con Benvenuto Brunello), il Morellino di Scansano, la DOC Orcia e la DOC Montecucco, oltre al Chianti in versione Colli Senesi. Inoltre, anche la prima DOCG di Italia, il Nobile di Montepulciano, che presenta in Febbraio
Cena degustazione con Nobile di Montepulciano DOCG 26 febbraio: clicca qui per info
al mercato i prodotti della vendemmia 2013 (da wikipedia possiamo infatti leggere come il Nobile di Montepulciano DOCG debba passare almeno due anni in maturazione prima di arrivare sullo scaffale):
Il Vino Nobile di Montepulciano deve essere sottoposto ad un periodo di maturazione di almeno due anni, a partire dal 1º gennaio successivo alla vendemmia. Tale maturazione può avvenire, a scelta del produttore:
- per 24 mesi in legno
- per 18 mesi minimo in legno più i restanti mesi in altro recipiente
- per 12 mesi minimo in legno più 6 mesi minimo in bottiglia più i restanti mesi in altro recipiente
In questi ultimi due casi l’inizio del periodo di maturazione in legno non potrà essere protratto oltre il 30 aprile dell’anno successivo alla vendemmia.
L’anteprima Nobile 2016 (clicca qui per il sito ufficiale) si apre sabato 13 febbraio e prosegue fino a lunedi 15 febbraio.
Sede dell’Anteprima Nobile 2016 sarà la Fortezza di Montepulciano che per l’occasione diventerà un vero e proprio teatro del vino. L’edificio della Fortezza è proprio al termine di un importante progetto di restauro finanziato dagli stessi produttori del Vino Nobile. L’appuntamento dell’Anteprima è anche un’occasione di “festa” per Montepulciano, per i suoi abitanti, per gli enoturisti, gli appassionati e gli estimatori dei prodotti di qualità del territorio.
L’ingresso è aperto anche al pubblico al costo di 10 euro e permette di degustare l’intera offerta proposta dalle aziende partecipanti.
Nel RIstorante dell’Hotel Fabbrini è possibile assaggiare il Vino Nobile Bindella, un’azienda di Montepulciano che mette al centro della propria filosofia di produzione la qualità e, come dice lo slogan: la Terra, la Vita, la(le) Vite. Il Nobile Bindella è solo uno dei tre Nobile DOCG prodotto dall’azienda Bindella. Gli altri, che vedranno il proprio esordio in versione 2013 all’Anteprima Nobile 2016, sono il Vino Nobile di Montepulciano DOCG I Quadri e il Vino nobile di Montepulciano DOCG Vallocaia. Potete gustare un calice da noi oppure cercare più informazioni sul loro sito ufficiale