Arriva Ottobre ed è nuovamente AmiatAutunno – i sapori della Montagna.
Il Monte Amiata si veste a festa con AmiatAutunno la rassegna dei festeggiamenti dedicati alla stagione autunnale
Castagne, funghi ma anche vino e olio sono il fil rouge di un itinerario che attorno ai piaceri del palato riunisce tutti i comuni del Monte Amiata!
Fino agli inizi di dicembre Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Santa Fiora e Seggiano indossano il vestito della festa e offrono un ricco programma di eventi dedicati ai frutti del Monte Amiata e ai prodotti della stagione più colorata
Ad Abbadia la Festa d’Autunno si tiene nel ii e iii fine settimana di Ottobre, proprio a poche centinaia di metri dall’Hotel Fabbrini (affrettati, c’è molta richiesta!!)
Scopri il calendario delle altre feste durante il mese di Ottobre e prenota la tua camera all’Hotel Fabbrini durante la rassegna AmiatAutunno
E’ l’olio il primo protagonista di #AmiatAutunno. Durante il fine settimana del 23-24 settembre, nel borgo di Montegiovi (comune di Castel del Piano) torna la ’44ma edizione della Sagra della bruschetta’, una festa antica che nacque per permettere ai contadini della zona di poter svuotare gli ziri dall’olio vecchio e fare spazio a quello nuovo. Da qualche anno la festa offre l’occasione per fare una raccolta e spremitura straordinaria e offrire così un ‘olio prima dell’olio’, un olio quasi ottobrino che è vera e propria ‘primizia’ con caratteristiche proprie.
In queste terre, infatti, l’olivo ha trovato il suo ambiente ideale con una cultivar autoctona, l’Olivastra Seggianese. La visita a uno dei frantoi tra Montegiovi e Montenero è obbligatoria così come la degustazione del ‘Montecucco Docg’, vino a base di Sangiovese, il re dei vitigni di questo fazzoletto di Toscana, che si fa riconoscere per le caratteristiche vulcaniche dei terreni che regalano mineralità, sapidità ed eleganza.