Ottobre sul Monte Amiata è sinonimo di feste d’autunno e ormai il festival denominato “AmiatAutunno” è celebre in tutta Italia.
Ogni weekend d’Ottobre propone almeno una festa in uno dei nostri borghi e spesso se ne trovano anche due
Il sugo di funghi, le castagne sui braceri, l’olio novo, un bicchiere di vino, l’atmosfera tipica tradizionale della nostra montagna che celebra la sua stagione più caratteristica
Ogni sagra e festa è un tributo ai frutti del bosco che rappresentano la storia dei nostri posti
Un calendario che inizia a fine settembre con la Sagra della Bruschetta a Montegiovi e che si conclude con la festa più conosciuta e tradizionale del calendario di autunno sul Monte Amiata: il Crastatone di Piancastagnaio.
In mezzo ovviamente Abbadia, Santa Fiora, Bagnolo, Arcidosso, Campigli d’Orcia…
Ecco il calendario di AmiatAutunno 2024 con le relative locandine
Calendario Feste d’Autunno ” AmiatAutunno ” 2024 sul Monte Amiata
- Sagra della bruschetta a Montegiovi 28-29 settembre
- Festa d’Autunno Abbadia San Salvatore 11/13 e 18/20 ottobre
- Sagra del Marrone Santafiorese a Santa Fiora 12-13 19-20 26-27 ottobre
- Sagra del fungo porcino a Bagnolo (Santa Fiora) 12-13 e 19-20 ottobre
- La Castagna in Festa Arcidosso 18-20 e 25-27 ottobre
- Campiglia festa del Marrone 27 ottobre
- Crastatone PIancastagnaio 31 ottobre e 1-2-3 novembre
Tutto il calendario dell’autunno sul Monte Amiata si trova su calendario eventi di My Amiata Experience

Oltre le feste – Scopri l’Amiata d’Autunno
Amiata e Autunno non significano solo feste e sagre.
In effetti la Montagna è di per se un’attrazione incredibile da settembre a tutto novembre ormai.
Lo spettacolo del Foliage è conosciuto ovunque e sempre più persone decidono di trascorrere qualche ora fra i faggi a fotografare i meravigliosi colori autunnali del bosco amiatino
Inoltre a parte le feste è possibile godere di una stagione ancora molto favorevole per le visite a tutti i borghi della zona, per scoprire i misteri della nostra miniera, per immergersi, fra i sentieri del monte Amiata, nella storia dei seccatoi (non sai cosa sono? clicca qui)