Sono famose in tutto il mondo da molto tempo, probabilmente da secoli. Le località termali che circondano il Monte Amiata sono tra le più suggestive in Italia e in Europa e, per questo, meta di moltissimi vistatori ogni anno. Queste terme, sfruttate fin dall’antichità, offrono oggi riposo e ristoro per corpo e mente, grazie alle loro acque ricche di minerali. Esploriamo insieme alcune delle più affascinanti e note: Bagni San Filippo, Bagno Vignoni, San Casciano dei Bagni e Saturnia, ognuna con le sue peculiarità e bellezze. .

Bagno Vignoni
Bagno Vignoni, unico nel suo genere, vanta una grande vasca rettangolare risalente al periodo rinascimentale, situata nel cuore del piccolo borgo. Questa vasca, alimentata da sorgenti termali calde, era già nota e apprezzata in epoca romana. Oggi, pur non essendo possibile bagnarsi direttamente nella piscina storica, si possono trovare numerosi stabilimenti termali nei dintorni che offrono la possibilità di sperimentare le proprietà benefiche delle acque. La tranquillità e l’atmosfera quasi immutata nel tempo fanno di Bagno Vignoni un luogo di pace e meditazione.

Bagni San Filippo
Nascosto tra le verdi foreste del Monte Amiata, Bagni San Filippo è un piccolo gioiello termale. Questa località è famosa per le sue acque sulfuree e per il “Fosso Bianco”, una cascata calcarea dove l’acqua termale ha creato nel tempo formazioni biancastre suggestive, che assomigliano a sculture naturali. Il contrasto tra il verde intenso della vegetazione e il bianco luminoso del calcare crea un panorama quasi surreale, rendendo Bagni San Filippo una meta imperdibile per gli amanti della natura e del relax.

San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni si trova su una collina che domina la Val d’Orcia e la Val di Chiana, offrendo viste mozzafiato sulla campagna toscana. Famosa per le sue 42 sorgenti di acqua calda, è una delle località termali più ricche d’acqua d’Europa. Recentemente, San Casciano ha guadagnato ulteriore fama grazie alla scoperta di un antico Santuario nel sito del “Bagno Grande”, un’area sacra che testimonia l’importanza delle acque termali in epoca etrusca e romana. Questa scoperta archeologica arricchisce l’offerta culturale del luogo, combinando il benessere fisico con la scoperta storica.

Saturnia
Infine, Saturnia, tra le località termali più famose della zona, è celebre per le sue spettacolari cascate del Mulino, dove l’acqua termale scorre liberamente formando vasche naturali incastonate nella roccia. Le acque di Saturnia, ricche di zolfo, hanno proprietà terapeutiche note fin dall’antichità. Oltre alle cascate, Saturnia offre un complesso termale di primo livello con piscine, trattamenti benessere e un campo da golf. La sua acqua, a una temperatura costante di 37,5°C, permette di fare il bagno all’aperto in ogni stagione, rendendo questa località perfetta per una fuga dalla routine quotidiana in qualsiasi periodo dell’anno.
Ognuna di queste località termali offre un’esperienza unica, dove la storia, la cultura e la natura si fondono in un armonioso connubio di benessere e scoperta. Che siate alla ricerca di tranquillità, di bellezze naturali o di approfondimenti storici, le terme intorno al Monte Amiata sapranno certamente soddisfare tutti questi desideri.