Celebrare la storia, farne un evento al quale possono partecipare tutti e riscoprire il passato di una delle abbazie più importanti della Toscana. Questo è quelle che accadrà dal 21 al 29 luglio 2018 con Abbazia Festival.
Ecco il programma completo delle iniziative:
Sabato 21 -Apertura dell’Abbazia Festival
10.00 In ricordo del Prof. W. Kurze a cura del prof. Mario Ascheri e Don Carlo Prezzolini
17.00 Fonti, territori e ricerca negli studi di W. Kurze a cura del prof. Mario Marrocchi
18.00 Presentazione del Fac-simile espositivo della più antica attestazione della Via Francigena a cura del prof. Mario Marrocchi e del dott. Leonardo Porcelloni. Inaugurazione dei pannelli sulla Via Francigena “Sentieri e Paesaggio” a cura di Stelvio Mambrini
Domenica 22
11.00 Messa in memoria del prof. W. Kurze celebrata da Don Giampaolo Riccardi
16.30 Visita guidata “Abbazia a porte aperte” appuntamento nella piazza dell’abbazia
Giovedì 26
9.00 Vivere il tempo presente (Seminario sulla “Regola di San Benedetto”) a cura del prof. Massimo Folador
Venerdì 26
11.00 Presentazione del libro “Storie di ordinaria economia” a cura del prof. Massimo Folador
17.00 Presentazione “Guida e Cartellonistica dell’abbazia-museo” a cura della prof. Liana Masala
18.00 Presentazione del II° Quaderno dell’Abbazia “I Santi e le chiese di Abbadia San Salvatore” a cura di Don Carlo prezzolini. Per speciale concessione di S.E. Mons. Stefano Manetti si potrà assistere all’esposizione straordinaria del teschio di San Marco Papa (IV sec.) e delle reliquie di consacrazione dell’Abbazia (XI sec.)
Sabato 28
9.00 Camminata lungo la Via Francigena dalla Posta dei Ricorsi all’Abbazia del San Salvatore
17.00 Presentazione del “Gemellaggio tra il museo di Arte Sacra dell’abbazia di San Salvatore ed il museo Bede’s World di Jarrow” a cura di Manuela Vestri. “San Cutberto, vescovo di Lindisfarne” a cura di Suor Julia Bolton Halloway
18.30 Sigla del Gemellaggio e accoglienza della reliquia di San Cutberto
Domenica 29
11.00 Conclusione del Festival – S. Messa celebrata dall’Abate don Stefano Zanolini
15.30 Trekking urbano “Alla scoperta del centro storico” a cura dell’Associazione “Il Ciuco Ritto”. Partenza da Piazza Santa Croce.
16.30 Visita guidata “Abbazia a porte aperte” appuntamento nella piazza dell’abbazia