Grazie alla collaborazione fra l’associazione Castel di Badia, il consorzio Terre di Toscana, la Macchia Faggeta, il Comune di Abbadia, Padre Amedeo e la Fondazione Musei Senesi, Abbadia San Salvatore dispone adesso di una meravigliosa app per telefonini con sistema operativo Apple e Android. L’applicazione (Abbadia San Salvatore 3.0), consente di avere a portata di mano le informazioni di base su tutti i punti d’interesse di Abbadia e dintorni.
La struttura della app è costruita su 4 percorsi tematici: le Chiese (con approfondimenti su Abbazia e le altre chiese di Abbadia), il borgo medievale (con un focus sui palazzi storici, sui mestieri e sulla storia del “paese vecchio”) e la miniera (area tematica divisa fra Museo Minerario e Villaggio Minerario). Inoltre sono presenti contenuti preziosissimi riguardo il Monte Amiata, con l’illustrazione di mete da visitare e sentieri da percorrere. Ogni percorso dispone di numerosi punti di interesse, tutti corredati da splendide foto, da cenni storici, descrizioni e informazioni generiche; disponibile inoltre il servizio “portami qui” per accedere tramite mappa alle indicazioni stradali su come arrivare. Un accessorio veramente utile per scoprire Abbadia San Salvatore in pieno, conoscerne la storia e gli angoli più suggestivi.
Nel prossimo futuro, come spiegano i creatori dell’Associazione Castel di Badia, l’idea è quella di integrare l’applicazione con cartellonistica dotata di QR-CODE (semplificando, codici a barre bidimensionali) per consentire agli smartphone, attraverso un semplice scatto, di accedere ad ulteriori informazioni: un passo in più verso quel museo a cielo aperto che è il nostro borgo.
Ecco cosa dicono i due curatori ad Abbadia News
Ed ecco i link per scaricare l’applicazione da iTunes e da Google Store