Le vacanze di Natale si avvicinano e con loro il momento in cui tutto il paese tornerà ad essere avvolto da quella straordinaria atmosfera che solo le Fiaccole di Natale sanno dare.
Ma nell’attesa del 24 dicembre, un ricco calendario di eventi, concerti, appuntamenti culturali e tanto altro riempirà le vie del paese già a partire dalla festa dell’Immacolata dell’8 dicembre. Mentre i fiaccolai iniziano la costruzione delle Fiaccole di Natale anche per il 2018, perpetrando una tradizione antica e magnifica, mercatini dell’artigianato, street-food e musica caratterizzeranno i weekend prima e dopo la Notte Santa.
Oltre allo street-food “Sapori del mondo”, che porterà i piatti tipici della cucina regionale negli stand in Viale Roma, l’altro appuntamento ricorrente (a partire dal 22) sarà il mercatino dell’artigianato. Da non perdere, poi, la mostra dei presepi nel borgo medievale di Abbadia.
Giovedì 13 dicembre, alle 21.30, il Teatro Amiata ospiterà lo spettacolo “La locandiera”, interpretato da Amanda Sandrelli.
SCARICA LA NOSTRA GUIDA ALLE FIACCOLE DI ABBADIA
Molta curiosità anche per il Gran Galà di Natale del 21 dicembre, che quest’anno si festeggerà all’interno del Cinema Teatro Amiata in una serata all’insegna della musica, accompagnati dall’Orchestra di fiati del Monte Amiata.
Ovviamente tutti siamo in grande attesa della notte del 24 dicembre. Alle 18, come consuetudine, la Filarmonica Puccini radunerà tutti i capifiaccola attorno alla Fiaccola del municipio. Qui essi riceveranno la “Fiamma della pace” e, riunendosi a semicerchio, daranno il via allo straordinario ripetersi dell’antica tradizione millenaria. Le fiaccole di Natale bruceranno per tutta la notte tra canti di Pastorelle e momenti di convivialità in cui scambiarsi gli auguri e i saluti tra parenti e amici. Allo scoccare della mezzanotte la Santa Messa sancirà la fine del periodo di vigilia ed i festeggiamenti per il Natale prenderanno il via.
La notte di Capodanno la passeremo al Club 71 con il “Capodanno Badengo Revival“, con musica dagli anni ’70 ai 2000 e a notte fonda via alla “Bombolonata“. Ma i giorni precedenti e successivi saranno un susseguirsi di concerti, spettacoli di magia, momenti dedicati ai più piccoli. Per il primo giorno del nuovo anno, invece, non può mai mancare il Concerto di Capodanno in Abbazia.
SCARICA LA NOSTRA GUIDA ALLE FIACCOLE DI ABBADIA
La giornata di chiusura sarà sabato 5 gennaio con la cerimonia del Premio Miglior Fiaccola e del Premio Letterario Città delle Fiaccole.
Per tutto il calendario vi rimandiamo alla pagina ufficiale dedicata del sito cittadellefiaccole.it.
Ma non finisce qui! Non dimenticate il ricco programma natalizio al Parco Museo Minerario, le visite guidate al Museo di Arte Sacra dell’Abbazia del San Salvatore e la programmazione cinematografica del Cinema Teatro Amiata.
Infine, un consiglio per la Befana.